- Piano di razionalizzazione
- Equilibrio economico e finanziario
- Impatti del DL Liquidità
- Prospettiva dell’Ente
- Modalità di dismissione
- Requisiti della governance
- Controllo pubblico
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Evento in videoconferenza
7 luglio 2022

Contenuti dell´evento
La giornata di studio offre una attenta disamina della disciplina in materia di società partecipate, in vista delle imminenti scadenze annuali (razionalizzazione ordinaria) e delle recenti novità normative, giurisprudenziali e di prassi.
Nel corso del seminario saranno esaminati i temi inerenti al piano di razionalizzazione, all’equilibrio economico finanziario che deve insistere tra Ente partecipante ed Ente partecipato, alla governance degli Enti, con un focus specifico sulle in-house, alle modalità di dismissione delle partecipazioni, sino all’annoso e dibattuto tema del “controllo pubblico”.
Destinatari dell’evento
L´evento formativo è rivolto a dirigenti e funzionari di tutte le società a partecipazione pubblica in qualunque assetto societario (spa, srl, in house, miste, ecc.).
Le figure interessate sono Direttori Generali, Direttori Amministrativi e Finanziari, Responsabili degli Affari Legali, la Segreteria Societaria, la Direzione del Personale.
Il convegno è destinato inoltre agli amministratori, ai direttori generali, ai dirigenti e funzionari di tutte le Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali) che detengono partecipazioni societarie.
Anche i professionisti del diritto d’impresa e del diritto amministrativo che si occupano di queste materie potranno trovare nel ciclo di incontri sicuri spunti di interesse e occasioni di scambio e conoscenza.
Obiettivi dell’evento
La giornata si propone di trasferire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti utili al corretto assolvimento degli adempimenti sottostanti al processo di razionalizzazione delle partecipazioni e alla cura dei versanti di governance e di gestione e monitoraggio degli equilibri economico finanziari e dei rapporti tra Ente e partecipata.
Giovedì 7 luglio 2022
Gli esiti della revisione periodica e l’attività di razionalizzazione
Analisi degli esiti della ricognizione straordinaria ai sensi dell’articolo 24 del TUSPP alla luce del recente rapporto pubblicato dal Dipartimento del Tesoro del MEF
I limiti all’assunzione e al mantenimento delle partecipazioni
Gli obblighi di razionalizzazione: esclusioni, deroghe e regimi transitori
Gli oneri di razionalizzazione periodica: termini, adempimenti e sanzioni
Gli orientamenti della Corte dei Conti
Pres. Vittorio Raeli
Presidente di Sezione
Corte dei Conti
La composizione degli organi sociali e i limiti ai compensi di amministratori e dirigenti alla luce del corrispondente Decreto (in bozza)
Prof. Avv. Ivan Demuro
Studio Legale Demuro Russo
La salvaguardia dell’equilibrio economico e finanziario: esperienze operative
Il sistema economico delle partecipate della PA
Il sistema degli interlocutori e dei controlli
Momenti e temi di equilibrio e controllo
I programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale anche alla luce dei D.L. Liquidità
I piani di ristrutturazione / risanamento
Casi studio: analisi costi benefici, analisi di congruità ex art. 192, D.Lgs. n. 50/2016, concessioni, pianificazione multiscenario, valutazioni per operazioni straordinarie, programmi di valutazione del rischio di crisi
Dott. Federico Colia
BDO Italia
La prospettiva dell’Ente locale nel rapporto con le società in-house
I compiti dell’Ente Locale
La gestione dei servizi in concessione (affidamenti, estensioni, rimodulazioni e riequilibri)
L’esercizio del controllo analogo in fase di crisi (modalità, forme e strumenti)
Il monitoraggio dei piani di risanamento
Dott. Marco D’Acri
Dirigente Area Finanziaria, già amministratore locale e di partecipate regionali
L’equilibrio economico e finanziario tra Ente e società partecipata
Le norme finanziarie sulle società partecipate della PA
Il fondo vincolato per perdite reiterate degli organismi partecipati
Raccordo tra l’obbligo di accantonamento e il divieto di soccorso finanziario tramite ricapitalizzazioni societarie
Raccordo tra l’art 6 “Disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale” del D.L. Liquidità e l’art. 14, comma 5, del TUSP
Le conseguenze del risultato economico per gli amministratori
Dott. Filippo Barbagallo
Ragioneria Generale dello Stato
Le modalità di dismissione delle partecipazioni, il recesso e l’uscita dalla compagine azionaria delle società
Le partecipazioni non detenibili e il “mantenimento provvisorio”
Le procedure di alienazione parziale o integrale di partecipazioni sociali e il rapporto con le clausole di prelazione
Il recesso e la liquidazione della quota: modalità di esercizio, valutazione della partecipazione del socio recedente
Obblighi della società e dei soci superstiti in caso di recesso e liquidazione della partecipazione
Avv. Marco Martinelli
Gianni Origoni
Le “società a controllo pubblico” nel TUSPP: gli ultimi orientamenti giurispudenziali
La società a partecipazione pubblica e a controllo pubblico
La linea di demarcazione tra società a controllo pubblico e società a partecipazione pubblica maggioritaria (o totalitaria)
Gli orientamenti: il MEF; le sezioni regionali della Corte dei conti; l’ANAC
La nozione di “controllo” di cui all’art. 2, lett. b), del TUSPP
I rapporti con la nozione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile
Il “controllo congiunto” e figure contermini: in particolare, il “controllo plurimo disgiunto”; il “controllo pubblico” inteso come partecipazione pubblica maggioritaria; il “collegamento”
Il controllo pubblico nel TUSPP e nella legislazione precedente o comunque esterna al TUSPP
La società a controllo pubblico e organismi di diritto pubblico
Avv. Marco Martinelli
Gianni Origoni
Dott. Filippo Barbagallo
Dirigente dell’Ispettorato Generale di Finanza
Ragioneria Generale dello Stato
Dott. Federico Colia
Senior Manager
BDO Italia
Dott. Marco D’Acri
Dirigente Pubblico
Dirigente Area Finanziaria, già amministratore locale e di partecipate regionali
Prof. Avv. Ivan Demuro
Associato di Diritto Commerciale
Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza
Studio Legale Demuro Russo
Avv. Marco Martinelli
Partner
Gianni Origoni
Pres. Vittorio Raeli
Presidente di Sezione
Corte dei Conti
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 16 giugno si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.