- Gli impatti del Decreto Legislativo n. 24/2023 di recepimento della Direttiva UE 1937/2019
I docenti, nel corso dellâevento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail allâindirizzo info@paradigma.it
Evento in videoconferenza
11 maggio 2023

Contenuti dell’evento
La giornata di studio, in ottica sistematica e immediatamente operativa, esamina la disciplina del whistleblowing nel quadro del D. Lgs. n. 231/2001 della dirompente riforma portata dalla Direttiva UE 1937/2019 e dal corrispondente Decreto di recepimento, Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24.
Nel corso del seminario saranno approfonditi punti fermi e criticitĂ applicative inerenti agli impatti della nuova disciplina sui vigenti Modelli organizzativi 231, ai diversi canali della segnalazione, agli interventi organizzativi e procedurali da implementare, allâinformatizzazione del whistleblowing, alle tutele e alle responsabilitĂ del segnalante, alla vigilanza del sistema di gestione delle segnalazioni, agli adempimenti in materia di tutela dei dati personali sino ai risvolti di rilevanza penale e alla integrazione con la disciplina del segreto.
Lâiniziativa intende offrire ai partecipanti una rappresentazione articolata delle azioni da attuare nel breve termine, anche tenuto conto delle sanzioni previste, e un tracciato di riferimento per la gestione e la vigilanza delle segnalazioni, riflettendo su fattispecie concrete e maggiormente ricorrenti.
Destinatari dell’evento
Lâevento formativo è rivolto ai Componenti e Presidenti dellâOdV, ai Responsabili dellâUfficio Legale, ai Responsabili dellâAudit e della Compliance, ai Responsabili Privacy nonchĂŠ ai professionisti esterni che prestano consulenza sulle tematiche 231. Lâiniziativa è altresĂŹ rivolta agli specialisti dellâauditing e del diritto penale operanti nelle materie trattate, per i quali il convegno rappresenta una importante occasione di incontro e approfondimento.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo della giornata di studio è fornire ai partecipanti una rappresentazione articolata di metodologie, strumenti operativi, esperienze e soluzioni pratiche in tema di whistleblowing, nellâottica di un pieno adeguamento dei sistemi di controllo interno quanto piĂš tempestivo e aderente alla normativa recentemente varata.
GiovedĂŹ 11 maggio 2023
Il nuovo quadro normativo in tema di whistleblowing
I principali temi di innovazione della riforma: lâestensione della platea dei segnalanti, il ridimensionamento dellâoggetto delle segnalazioni, la moltiplicazione dei canali, lâintroduzione di un impianto sanzionatorio
Lâambito di applicazione della riforma: soggetti tenuti e regime temporale
Lâaggiornamento dei Modelli organizzativi 231
Avv. Guglielmo Giordanengo
Studio Giordanengo Avvocati Associati
Gli interventi prioritari per lâimplementazione delle procedure interne
La necessitĂ di dotarsi di una procedura interna
La perimetrazione delle âviolazioniâ rilevanti ai fini della segnalazione
Lâindividuazione dei soggetti responsabili del sistema di gestione delle segnalazioni
La definizione di tempistiche procedimentali
Le interlocuzioni con il segnalante, con il segnalato e gli ulteriori soggetti coinvolti
La disciplina della istruttoria
Gli esiti della segnalazione
La rendicontazione
Avv. Antonio Bana
Studio Legale Bana
Il ruolo dellâOrganismo di Vigilanza nelle aziende private: esperienze pregresse, cautele e e evoluzione del quadro normativo
Avv. Andrea Milani
Studio Legale Milani Avvocati Associati
I profili giuslavoristici
Il whistleblowing tra diritto di critica e obbligo di fedeltĂ del dipendente
Le misure anti-retaliation, i flussi informativi e il ruolo dellâIspettorato Nazionale del Lavoro e delle organizzazioni sindacali
Le sanzioni connesse allâapplicazione di misure ritorsive
La violazione dei segreti e dellâobbligo di fedeltĂ datoriale
Avv. Alessandro Paone
LabLaw Studio Legale Rotondi & Partners
La Direttiva UE e il decreto di recepimento a confronto: profili di continuitĂ e discontinuitĂ
Avv. Iole Anna Savini
Studio Legale Savini
Le cautele e gli adempimenti privacy e data protection
I trattamenti dei dati correlati al whistleblowing
Lâimplementazione della informativa
La conservazione dei dati trattati
La comunicazione dei dati
La gestione del rischio privacy
Lâinformatizzazione della procedura e la valutazione di impatto
Avv. Tommaso Mauro
Panetta & Associati Studio Legale
I facilitatori e il ruolo del Terzo Settore
Dott. Giorgio Fraschini
Transparency International
Le responsabilitĂ del segnalante e del segnalato
Cons. Ciro Santoriello
Procura della Repubblica di Torino
Avv. Antonio Bana
Founding Partner
Studio Legale Bana
Dott. Giorgio Fraschini
Transparency International
Avv. Guglielmo Giordanengo
Founding Partner
Studio Giordanengo Avvocati Associati
Avv. Tommaso Mauro
Partner
Panetta & Associati Studio Legale
Avv. Andrea Milani
Founding Partner
Studio Legale Milani Avvocati Associati
Componente del Consiglio Direttivo AODV231
Avv. Alessandro Paone
Equity Partner LabLaw Studio Legale Rotondi & Partners
Cons. Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore
Procura della Repubblica di Torino
Avv. Iole Anna Savini
Founding Partner
Studio Legale Savini
Presidente di Transparency International
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include lâinvio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilitĂ di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. Ă altresĂŹ possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente lâevento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
ModalitĂ di funzionamento della videoconferenza
Eâ possibile accedere allâaula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti lâevento il partecipante riceverĂ per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dellâevento sarĂ sufficiente selezionare il link che troverĂ nella mail e inserire le credenziali per accedere allâaula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrĂ porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderĂ nel corso dellâintervento.
ModalitĂ di iscrizione
Lâiscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail allâindirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la prioritĂ dâiscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
ModalitĂ di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata allâatto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dellâeffettuazione dellâevento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl â Corso Vittorio Emanuele II, 68 â 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilitĂ di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dellâEnte erogante.
Attestato di frequenza
Lâattestato di partecipazione nominativo sarĂ inviato al termine dellâevento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati allâaula virtuale.
Diritto di recesso e modalitĂ di disdetta
Ă attribuita ai partecipanti la facoltĂ di recedere ai sensi dellâart. 1373 c.c. Il recesso dovrĂ essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dellâevento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarĂ addebitata per intero e sarĂ inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento lâazienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dellâevento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare lâarticolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o allâindirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
⏠1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
⏠1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 20 aprile si avrĂ diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
Lâadesione allâevento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di etĂ e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. Lâagevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione allâiniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.