Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Evento in aula virtuale – Forum appalti pubblici

  • Le deroghe del Decreto “Semplificazioni”
  • Il nuovo Regolamento
  • Recenti orientamenti giurisprudenziali

I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it

Evento in videoconferenza

13 e 14 ottobre 2020

Contenuti dell’evento

Il corso si propone di approfondire le disposizioni del Decreto “Semplificazioni” che impattano sul settore degli appalti pubblici. L’articolato normativo in questione è intervenuto tanto sulla fase di aggiudicazione delle commesse pubbliche, quanto sulla fase dell’esecuzione, apportando talvolta soluzioni che ricalcano esperienze del recente passato (specie per quanto riguarda l’aggiudicazione), talaltra innovazioni che, pur transitorie, potrebbero fungere da modello di successo da rendere stabile per il futuro (è il caso del potenziamento dell’istituto del Collegio Consultivo Tecnico che, se ben sfruttato, potrebbe risolvere parecchie criticità nella fase di esecuzione dell’appalto). Il Decreto reca inoltre l’attesa riforma del reato di abuso di ufficio, nonché alcuni interventi “a tempo” di limitazione della responsabilità erariale: il “combinato disposto” delle due misure dovrebbe costituire, negli auspici generali, un argine alla “paura della firma” da parte del pubblico funzionario.

Verranno inoltre analizzate la recente e importante sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di dies a quo del termine per impugnare l’aggiudicazione della gara pubblica e le novità contenute nella bozza di nuovo regolamento attuativo del Codice dei contratti pubblici, che dovrebbe completare l’iter per la propria entrata in vigore entro l’autunno dell’anno in corso.

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto ai Responsabili Gare, ai Responsabili dell’esecuzione contrattuale e agli Uffici Legali e Acquisti degli operatori economici; a tutte le stazioni appaltanti e in particolare ai loro Uffici Gare, Appalti e Approvvigionamenti, nonché ai loro Uffici Tecnici; a tutti i professionisti e consulenti che operano nell’ambito delle procedure a evidenza pubblica.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro aggiornato della disciplina degli appalti pubblici così come risultante dal Decreto Semplificazioni e dai più recenti indirizzi giurisprudenziali. Saranno adeguatamente considerate le problematiche di carattere operativo che l’applicazione delle nuove norme potrà porre e verranno proposte possibili soluzioni.

Prima giornata
Martedì 13 ottobre 2020

Gli interventi su procedure e modalità di affidamento
Le previsioni su sottosoglia e affidamenti diretti
Raggio d’azione degli interventi
Interventi sugli affidamenti il cui valore è pari o superiore alle soglie di cui all’art. 35
Considerazioni sul rapporto tra le scelte del Decreto Semplificazioni e lo “strumentario” già esistente per far fronte a situazioni emergenziali (artt. 63 e 163 del Codice e indicazioni interpretative della Commissione UE del 1° aprile)
Le verifiche antimafia: novità e ricadute operative
I protocolli di legalità
Avv. Danilo Tassan Mazzocco
Studio Legale SZA

Gli interventi acceleratori sull’iter dell’appalto e sulla definizione processuale dei contenziosi
Tempi dell’aggiudicazione o dell’individuazione definitiva del contraente
La stipulazione del contratto e le modifiche all’art. 32 c. 8 Codice dei contratti pubblici
Le misure dissuasorie rispetto ai ritardi
La previsione, per le stazioni appaltanti, della facoltà di stipulare contratti di assicurazione della propria responsabilità civile con riferimento alla conclusione del contratto ed alla prosecuzione o sospensione della sua esecuzione (art. 4 c. 1 Decreto Semplificazioni)
L’applicazione, ai ricorsi cautelari relativi agli appalti in deroga di cui agli artt. 1 e 2, commi 2 e 3, del Decreto Semplificazioni, dell’art. 125 c.2 cpa
L’ulteriore favor verso la definizione immediata dei contenziosi in udienza cautelare e le modifiche all’art. 120 cpa
Avv. Daniela Anselmi
Anselmi & Associati Law Lab

L’esclusione dalla partecipazione a procedure di aggiudicazione per irregolarità tributarie e previdenziali non definitivamente accertate: la nuova formulazione dell’art. 80, c.4, quinto periodo, del Codice dei Contratti Pubblici
La procedura d’infrazione n. 2018/2273 e le vicende della disposizione sulle irregolarità fiscali e contributive già presente nel Decreto “Sblocca Cantieri” e poi espunta dalla legge di conversione
L’ambito applicativo della nuova causa di esclusione prevista dal Decreto Semplificazioni
Le criticità: i profili di illegittimità costituzionale ed eurounitaria della nuova disciplina
Avv. Giorgio Infranca
Studio Infranca | Avvocati Tributaristi

Le controversie in cantiere e il ruolo del Collegio Consultivo Tecnico. Previsioni a beneficio dell’appaltatore per l’esecuzione degli appalti in tempo di COViD-19
Natura e composizione del Collegio Consultivo Tecnico
Casi di obbligatorietà
Modus operandi
Natura giuridica delle determinazioni
Responsabilità
Il riconoscimento all’appaltatore dei maggiori costi derivanti da misure di sicurezza adottate per il COViD-19
Accelerazione dei SAL e dell’emissione dei certificati di pagamento
Prof. Avv. Francesco Cardarelli
Università di Roma Foro Italico

Le conseguenze della recente A.P. CdS sul dies a quo del termine per impugnare l’aggiudicazione della gara pubblica e sulla proponibilità dei motivi aggiunti
Pres. Marco Lipari
Consiglio di Stato

Le modifiche alla conferenza dei servizi e l’incidenza sugli interventi infrastrutturali
Prof. Avv. Mariano Protto
Università di Torino

 

Seconda giornata
Mercoledì 14 ottobre 2020

La sospensione dei lavori e la pretesa tassatività delle cause di sospensione per gli appalti soprasoglia fino al 31 luglio 2021
Fattori capaci di dar luogo a sospensione
Ruolo del RUP
Ruolo del Collegio Consultivo Tecnico rispetto alle ipotesi di sospensione
Possibilità di proporre alle autorità governative la nomina di un commissario straordinario per le attività necessarie al completamento dell’opera, qualora la prosecuzione dei lavori non possa proseguire con il soggetto già designato; altre “via d’uscita” contemplate
Impossibilità di invocare l’inadempimento della controparte o di altri soggetti per sospendere l’esecuzione dei lavori di realizzazione dell’opera ovvero le prestazioni connesse alla sua tempestiva realizzazione
L’art. 5 comma 6 esporta ai contenziosi civili che vertono sull’esecuzione quanto già previsto dal cpa sui ricorsi che vertono sull’aggiudicazione?
Prof. Avv. Alessandro Botto
LUISS Guido Carli di Roma

Le novità in tema di finanza di progetto a iniziativa privata
Prof. Avv. Claudio Guccione
P&I – Studio Legale Guccione e Associati

La riformulazione del reato di abuso d’ufficio e le conseguenze pratiche in ordine allo svolgimento delle attività amministrative connesse ad una procedura di aggiudicazione di un appalto
Avv. Domenico Ielo
Studio Legale Ielo

Le previsioni del Decreto Semplificazioni impattanti sulla responsabilità erariale
La modifica della disposizione in materia di prova del dolo
La limitazione “a tempo” della responsabilità per danno erariale
Le nuove fattispecie di contegno dei pubblici funzionari, nell’ambito dell’attività contrattuale, suscettibili di essere valutate ai fini della responsabilità erariale
Cons. Massimilano Atelli
Corte dei Conti

Il Regolamento attuativo del Codice dei contratti pubblici: la bozza definitiva approvata dalla commissione incaricata della redazione e i successivi passaggi procedurali previsti in vista del varo definitivo
Prof. Avv. Arturo Cancrini
Università di Roma Tor Vergata

Avv. Daniela Anselmi
Anselmi & Associati Law Lab

Cons. Massimiliano Atelli
Procuratore Regionale
Procura Regionale della Valle d’Aosta
Corte dei Conti

Prof. Avv. Alessandro Botto
Docente di Diritto dei Contratti Pubblici
LUISS Guido Carli di Roma
Legance Avvocati Associati

Prof. Avv. Arturo Cancrini
Professore Aggregato di Legislazione Opere Pubbliche
Università di Roma Tor Vergata
Studio Legale Cancrini & Partners

Prof. Avv. Francesco Cardarelli
Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico
Università di Roma Foro Italico
Studio Legale Lattanzi Cardarelli Avvocati

Prof. Avv. Claudio Guccione
Docente di Diritto delle Opere Pubbliche
Sapienza Università di Roma
P&I – Studio Legale Guccione e Associati

Avv. Domenico Ielo
Studio Legale Ielo

Avv. Giorgio Infranca
Founder
Studio Infranca | Avvocati Tributaristi

Pres. Marco Lipari
Presidente Terza Sezione Giurisdizionale
Consiglio di Stato

Prof. Avv. Mariano Protto
Ordinario di Diritto Amministrativo
Università di Torino

Avv. Danilo Tassan Mazzocco
Studio Legale SZA

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a asorba@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019