- L’implementazione degli adeguamenti richiesti da EMIR Refit
- Le novità di EMIR III e le tempistiche di attuazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Evento in videoconferenza
26 febbraio 2025
Contenuti dell’evento
Com’è noto ai più, il Regolamento UE “EMIR” (n. 648/2012) ha avuto quale obiettivo l’aumento della trasparenza e la riduzione dei rischi nei mercati dei derivati. Convergono certamente verso tale risultato gli obblighi di segnalazione e di reportistica che ne discendono.
Per effetto degli aggiornamenti di cui al Regolamento EMIR “Refit”, approvato nel 2019 in un’ottica di semplificazione della compliance, a partire dal 29 aprile 2024 le controparti e i repertori di dati sulle negoziazioni hanno dovuto adeguarsi a nuovi standard di reporting, dettagliati dalle norme tecniche di regolamentazione e implementazione (RTS e ITS) integrative del medesimo, e dalle Linee Guida ESMA disciplinanti l’applicazione di quanto previsto negli RTS e ITS.
Recentemente, il Legislatore europeo ha inoltre approvato il Regolamento “EMIR III” che modifica la normativa EMIR sotto molteplici aspetti. Tra gli obiettivi dell’intervento di riforma vi è il miglioramento dei meccanismi di compensazione all’interno dell’UE, in particolare modernizzando il quadro delle controparti di compensazione centrale (CCP) dell’UE e aumentando la liquidità presso queste. Il cambiamento su cui più si è dibattuto è l’introduzione del “requisito di conto attivo”, o AAR, un nuovo requisito per alcuni partecipanti al mercato dell’UE consistente nell’obbligo di compensare annualmente un numero minimo di operazioni su derivati incluse nell’ambito di applicazione della normativa tramite una CCP dell’UE.
La portata complessiva delle nuove regole ed il relativo impatto troveranno compiuta definizione quando gli standard tecnici avranno fornito i dettagli applicativi. Tuttavia, è opinione generale che, sebbene l’implementazione di EMIR III non risulterà onerosa nella misura in cui avrebbe potuto esserlo sulla base delle proposte iniziali, essa rappresenterà comunque un onere normativo non lieve per i soggetti attivi nel mercato dell’UE.
Destinatari dell’evento
Il webinar ha quali suoi naturali destinatari i soggetti tenuti a trasmettere le segnalazioni ai fini EMIR, nonché i soggetti responsabili (ERR) delle segnalazioni stesse. Le entità giuridiche interessate sono costituite da tutti gli operatori facenti parte del mercato dei derivati dell’UE, siano essi controparti finanziarie (FC), ricomprendenti banche, gestori di investimenti, compagnie di assicurazione e broker assicurativi, o piuttosto controparti non finanziarie (NFC).
Obiettivi dell’evento
La finalità del webinar è quella di fornire un complessivo aggiornamento rispetto agli interventi dei regolatori intercorsi negli ultimi mesi, nonchè di costituire una proficua occasione di confronto e di esame circa eventuali dubbi operativi in vista delle prossime scadenze.
Mercoledì 26 febbraio 2025
Il contesto normativo: il passaggio dal Regolamento EMIR al Regolamento EMIR Refit e al recentissimo EMIR III
L’impatto di EMIR Refit sugli operatori e le reazioni del mercato: il quadro aggiornato al 31/01/2025
La notifica alla Consob
EMIR 3: data quality
EMIR 3: active account
Dott. Andrea Lapomarda
EY Advisory
Dott. Simone Smeraldi
EY Advisory
Dott.sa Claudia Minardi
EY S.p.A.
Dott. Andrea Lapomarda
Partner
Italy FS Enterprise Risk Leader | Risk Consulting
EY Advisory
Dott. Simone Smeraldi
Senior Manager
Business Consulting
EY Advisory
Dott.sa Claudia Minardi
Manager
FAAS
EY S.p.A.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la fruizione in diretta delle docenze, nonché l’invio, in formato elettronico, del materiale didattico che i relatori riterranno di mettere a disposizione. È inoltre prevista la possibilità di presentare in diretta domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat, nonché di sottoporli in via preventiva, inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 650 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 650 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 5 febbraio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.