- Individuazione di specifici ambiti di responsabilità
- Analisi della casistica e della giurisprudenza
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Evento in videoconferenza
30 settembre 2021

Contenuti dell’evento
Appuntamento annuale per confrontarsi sui temi inerenti agli obblighi e alle responsabilità dei vertici aziendali che hanno assunto un rilievo sempre maggiore alla luce dell’evoluzione normativa e di molteplici vicende processuali.
Abbiamo selezionato una serie di rischi di particolare attualità e importanza su cui focalizzare l’approfondimento.
Nello specifico, si analizzeranno le responsabilità dei vertici relativamente alle novità in materia di governance societaria, di crisi d’impresa, di sicurezza sul lavoro in epoca pandemica, di cybersecurity e data protection, di antiriciclaggio.
Affrontiamo, inoltre, il profilo delle responsabilità civili e penali conseguenti alla violazione dei doveri specifici delle figure apicali anche nei gruppi societari, attraverso l’analisi della recente casistica giurisprudenziale.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto agli Amministratori Delegati; ai Responsabili dell’Area Legale, della Segreteria Societaria, della Compliance; agli Internal Auditors; ai componenti del Consiglio di Amministrazione e dei diversi Comitati endoconsiliari, del Collegio Sindacale, oltre ai professionisti esterni che supportano le aziende nella definizione della governance societaria.
Obiettivi dell’evento
L’incontro fornirà ai partecipanti le linee guida per una gestione aziendale compliant con le regole di buona governance e con i principi giurisprudenziali nel contemperamento di obblighi, responsabilità e forme di tutela.
Giovedì 30 settembre 2021
Doveri e responsabilità degli amministratori e dei vertici aziendali
Mappatura dei rischi di impresa e predisposizione di adeguate misure di attenuazione
Responsabilità degli amministratori nei diversi modelli di governance
Società quotate e responsabilità dei soggetti apicali
Applicazione dei principi ESG: ruolo e responsabilità dei vertici aziendali
Gestione dei conflitti di interessi degli amministratori e operazioni con parti correlate
Prof. Avv. Paolo Valensise
Università Roma Tre
Profili penali
Cons. Ciro Santoriello
Procura della Repubblica di Torino
Gruppi di società e responsabilità degli amministratori
Responsabilità derivanti dal principio di direzione e coordinamento
La gestione delle società controllate e i rapporti infragruppo
Responsabilità ex D.Lgs. 231 e gruppi: modelli organizzativi e ruolo degli amministratori
Amministratori nei gruppi e cumulo di cariche
Prof. Avv. Fabrizio Vismara
Università dell’Insubria
Profili penali
Cons. Ciro Santoriello
Procura della Repubblica di Torino
Crisi d’impresa: responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale
Dalla nuova disciplina in tema di assetti organizzativi alla riforma della Legge Fallimentare, attraverso le disposizioni eccezionali volte a fronteggiare l’emergenza Covid-19
Il dovere di rilevare l’anticipata emersione della crisi di impresa come principio fondante della responsabilità degli organi di amministrazione e controllo
Rilevanza del mantenimento del principio di continuità aziendale e centralità dei piani aziendali
Dalla continuità aziendale alla sostenibilità: il nuovo rapporto Banca-Impresa e la rilevanza dell’informativa finanziaria
Obblighi di attivazione e responsabilità dei singoli soggetti investiti, ai vari livelli, di funzioni di amministrazione e controllo
Avv. Alessandro Baudino
Franco Baudino e Associati Studio Legale
Profili penali
Cons. Ciro Santoriello
Procura della Repubblica di Torino
Responsabilità dei vertici aziendali per i reati in materia di sicurezza sul lavoro alla luce dell’emergenza pandemica
I soggetti responsabili della sicurezza
L’individuazione del datore di lavoro nelle società commerciali
La delega di funzioni e la ripartizione di responsabilità nelle organizzazioni complesse
I modelli di organizzazione, tra D. Lgs. 81/2008 e D. Lgs. 231/2001
Le problematiche connesse al rischio da contagio Covid-19
La casistica giudiziaria in materia di responsabilità penale
Prof. Avv. Francesco D’Alessandro
Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Milano
Responsabilità degli amministratori e adempimenti in tema di information security e data protection
Mappatura, valutazione dei rischi e applicazione del principio di “accountability”
Adeguamento alle misure di protezione e verifica degli standard tecnici di tutela
Data breach e incidenti di sicurezza
Analisi della casistica giurisprudenziale più recente e relative sanzioni
Avv. Luigi Neirotti
EY – Studio Legale Tributario
Profili penali
Cons. Ciro Santoriello
Procura della Repubblica di Torino
Normativa antiriciclaggio e responsabilità degli amministratori
Soggetti responsabili
Sanzioni amministrative e penali
Le ricadute in punto responsabilità amministrativa degli enti
Casistica giurisprudenziale
Avv. Guglielmo Giordanengo
Studio Giordanengo Avvocati Associati
Avv. Alessandro Baudino
Senior Partner
Franco Baudino e Associati Studio Legale
Prof. Avv. Francesco D’Alessandro
Ordinario di Diritto Penale
Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Milano
Coordinatore Dipartimento White Collar Crime & Business Integrity
Chiomenti
Avv. Guglielmo Giordanengo
Partner
Studio Giordanengo Avvocati Associati
Docente a contratto di Diritto Penale Progredito
Università del Piemonte Orientale
Avv. Luigi Neirotti
Partner
IT and Data Protection Law Leader
EY – Studio Legale Tributario
Cons. Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore
Procura della Repubblica di Torino
Prof. Avv. Paolo Valensise
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Roma Tre
Chiomenti
Prof. Avv. Fabrizio Vismara
Ordinario di Diritto Internazionale
Università dell’Insubria
Partner
Squire Patton Boggs (UK) LLP
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a mvcurbis@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 9 settembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.