Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Bitcoin e criptovalute

  • Qualificazione giuridica e regime applicabile
  • Orientamenti delle Autorità di vigilanza
  • Tracciabilità, anonimato e normativa antiriciclaggio
  • Profili fiscali nazionali e internazionali

Milano, 8 febbraio 2018

Hotel Hilton

Via Luigi Galvani, 12

Contenuti dell’evento

“Il Bitcoin al debutto in borsa a Chicago: e con il lancio del future la criptovaluta vola” – “Le banche continuano ad esprimere forti timori, legati alla estrema volatilità della valuta digitale, agitando lo spettro di una bolla che potrebbe ben presto esplodere” – “Bitcoin potrebbe superare i 100mila dollari nel 2018” – “Allarme bitcoin: rischio riciclaggio e finanziamento di mafia e terrorismo”.
Sono solo alcuni dei titoli (equamente divisi tra apocalittici e integrati) comparsi negli ultimi giorni che riguardano il fenomeno bitcoin e le criptovalute più in generale.
Tra timori di bolla speculativa, investitori (anche retail) sempre più interessati ad un trend rialzista che sembra non avere fine, servizi ed esercizi commerciali che hanno cominciato ad accettare il bitcoin come strumento di pagamento e con governi ed autorità di vigilanza che tardano ad assumere iniziative regolamentari e posizioni ufficiali, diventa fondamentale avere un’occasione di confronto e scambio con professionisti che hanno da qualche tempo iniziato a cimentarsi con i diversi profili normativi ed applicativi del Bitcoin.

Destinatari dell’evento

Il tema del bitcoin, i suoi molteplici utilizzi e le cautele che è necessario osservare rendono questo convegno di interesse per una vastissima platea di soggetti potenzialmente interessati. Dalle aree legali, compliance e AML di intermediari bancari, finanziari e assicurativi, ai financial officer delle imprese industriali, dai servizi di pagamento delle aziende commerciali e della grande distribuzione, sino agli uffici di consulenza private e wealth, nonché a tutti i professionisti che sono chiamati ad attività di advisory per la loro clientela.

Obiettivi dell’evento

Il convegno intende essere non solo una occasione per ascoltare le voci di alcuni tra i professionisti italiani che si stanno distinguendo nell’approfondimento dei vari temi legati al bitcoin (inquadramento giuridico, prassi di utilizzo, trattamento fiscale, rischio di illeciti, ecc.) ma anche confrontarsi con loro in un “brainstorming” di alto livello.

Bitcoin e criptovalute: valutazione del fenomeno e meccanismi di prevenzione degli utilizzi illeciti
Avv. Fabio Carnevali
Ministero dell’Economia e delle Finanze*

La qualificazione giuridica del Bitcoin: mezzo di pagamento, strumento finanziario, commodity
Bitcoin ed evoluzione tecnologica dei mercati
Natura giuridica del bitcoin: bene, prodotto finanziario, diritto o altro
Prime interpretazioni e letture
Prof. Filippo Annunziata
Università L. Bocconi di Milano
Avv. Andrea Conso
AC Group – Annunziata & Conso

Le Initial Coin Offering (ICO): tipologie e regime applicabile
Le “utility” offering
Le equity offering
Il quadro normativo applicabile
Avv. Alessandro Portolano
Chiomenti

Il funzionamento del Bitcoin e l’utilizzo come mezzo di pagamento: introduzione, evoluzioni e panorama normativo
Introduzione al Bitcoin e le altre Blockchain
Bitcoin per i pagamenti e problemi di scalabilità
Evoluzioni di Bitcoin: Layer 2 e Lightning Network
Cryptocurrencies alternative (AltCoin)
Panorama normativo italiano: spunti di riflessione
Dott. Marco Monaco – Avv. Fabrizio Cascinelli
PwC

Tracciabilità, anonimato e finalità illecite
La mancanza di processi identificativi e il regime di “pseudonimato” delle transazioni in valuta virtuale
Il rischio di utilizzo delle criptovalute finalizzato al compimento di attività illecite
Le principali fattispecie delittuose rilevanti
Avv. Giovanni Paolo Accinni
Studio Legale Giovanni Paolo Accinni e Associati

La circolazione dei Bitcoin e il rapporto con la disciplina di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
Gli specifici rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo internazionale connessi all’utilizzo delle valute virtuali: esempi concreti
Inquadramento della normativa antiriciclaggio ex D. Lgs. n. 90/2017 anche alla luce della nuova proposta di modifica della quarta Direttiva UE 849/2015 in tema di riciclaggio
Profili cautelari e sanzionatori in capo alle persone fisiche e giuridiche ex D. Lgs. n. 231/2007 (come integrato dal D. Lgs. n. 90/2017) e D. Lgs. n. 231/2001
Avv. Sarah Bignazzi
Studio Legale Giovanni Paolo Accinni e Associati

I profili fiscali nazionali e internazionali dei Bitcoin e delle criptovalute
Il trattamento tributario dei Bitcoin
I chiarimenti dell’Amministrazione Finanziaria sulle operazioni in Bitcoin
I Bitcoin e il monitorggio fiscale
Gli orientamenti della Corte di Giustizia europea in tema di Bitcoin
I controlli tributari nazionali e internazionali sulle transazioni in Bitcoin
Bitcoin, super paradisi fiscali ed evasione fiscale internazionale 3.0
Dott. Sergio Sirabella
Legalitax Studio Legale e Tributario

Avv. Fabio Carnevali *
Dirigente Ufficio Contenzioso e Affari Legali
Direzione V – Prevenzione Utilizzo Sistema Finanziario per Fini Illegali
Dipartimento del Tesoro
Ministero dell’Economia e delle Finanze

§§§

Avv. Giovanni Paolo Accinni
Senior Partner
Studio Legale Giovanni Paolo Accinni e Associati

Prof. Filippo Annunziata
Associato di Diritto dei Mercati Finanziari
Università L. Bocconi di Milano
Partner
AC Group – Annunziata & Conso

Avv. Sarah Bignazzi
Partner
Studio Legale Giovanni Paolo Accinni e Associati

Avv. Fabrizio Cascinelli
Legal Director
PwC TLS – Avvocati e Commercialisti

Avv. Andrea Conso
Partner
AC Group – Annunziata & Conso

Dott. Marco Monaco
Senior Manager
Blockchain Competence Center Leader
PwC Italy

Avv. Alessandro Portolano
Socio
Chiomenti

Dott. Sergio Sirabella
Counsel
Legalitax Studio Legale e Tributario


* La relazione è svolta a titolo personale e non impegna in alcun modo l’Amministrazione di appartenenza

Quota di partecipazione in aula

La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee break, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.

Quota di partecipazione in videoconferenza

La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.

In caso di videoconferenza di gruppo (che abilita un collegamento adeguato alla proiezione dell’evento in aule predisposte per una fruizione multipla) è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

È possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.

Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.

Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359

Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

Formazione finanziata

La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza e crediti formativi

Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.

Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it

Quota aula

€ 1.100 + Iva

Quota videoconferenza

€ 1.000 + Iva

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 18 gennaio 2018 si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Crediti formativi
È stata presentata richiesta di accreditamento all’Ordine degli Avvocati e al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti. L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019