Decorrenza del termine per l’irrogazione di sanzioni CONSOB: i limiti del sindacato giudiziale
Il giudice, nel sindacare se una sanzione amministrativa per violazione del Testo Unico sulla Finanza sia stata irrogata entro i centottanta giorni dall’accertamento del fatto, previsti dall’art. 195 TUF, non può effettuare valutazioni che...
Continua a LeggereRelazione annuale sul Golden Power: operazioni notificate in aumento
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha recentemente trasmesso al Parlamento la relazione annuale sull’esercizio del Golden Power predisposta dal Governo, relativa all’applicazione di detta normativa nell’anno 2022. Lo si apprende da...
Continua a LeggereGolden power e prevedibilità del suo esercizio: un tema cruciale
Se, da più parti, si auspica che l’applicazione del Golden power pervenga, quanto prima, ad una maggiore prevedibilità dei presupposti e dei casi di possibile esercizio, a conferma della natura sostanzialmente amministrativa, e non...
Continua a LeggereMaterie prime: i prezzi in continuo rialzo destabilizzano le attività produttive e il quadro economico generale.
La situazione di crisi internazionale legata all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, unitamente agli altri fattori che già prima del sopraggiungere di questa stavano determinando una situazione di obiettiva scarsità sui mercati di taluni...
Continua a LeggereRisoluzione AdE n. 36/2020: premi di risultato e accordo stipulato in corso d’anno
L’Agenzia delle Entrate si è pronunciata nuovamente, con la Risoluzione n. 36 del 26 giugno u.s., in merito alla possibilità di assoggettare a regime fiscale agevolato ex L. 208/2015 un premio di risultato la...
Continua a LeggereAmpliato e potenziato il Golden Power: gli obblighi di notifica per le imprese
Nell’accompagnare l’adozione definitiva da parte della Commissione europea delle Linee Guida sugli investimenti stranieri diretti del 25 marzo 2020, la Presidente Von del Leyen ha affermato: “Se vogliamo che l’Europa venga fuori da questa crisi...
Continua a LeggereTerzo settore: i fondi raccolti negli eventi di piazza sono esentasse
I fondi raccolti a favore di enti del Terzo settore nel corso di eventi di piazza o attività non commerciali sono esentasse a patto che la rendicontazione sia trasparente. Si definiscono enti del...
Continua a LeggereBlockchain e smart contract: le debolezze della nuova regolamentazione italiana
Riportiamo di seguito uno stralcio di un interessante articolo pubblicato su AgendaDigitale scritto a due mani dal Prof. Davide Carboni e dall’Avv. Massimo Simbula. Il DL Semplificazioni sulle tecnologie basate su registri distribuiti, tra...
Continua a LeggereLa nuova class action: vera rivoluzione o no? | Intervista all’Avv. Fabio Valerini
La stampa quotidiana, le riviste on line specializzate e i social network stanno ospitando, negli ultimi giorni, opinioni spesso discordanti sulla reale portata delle innovazioni introdotte dalla legge di riforma della class action. Abbiamo...
Continua a LeggereBrexit: i preparativi dell’UE per salvaguardare i diritti di sicurezza sociale dei cittadini
Nel quadro dei preparativi e delle misure di emergenza dell’UE per la Brexit, la Commissione europea ha adottato una serie di misure volte a tutelare i cittadini dell’UE e i cittadini del Regno Unito...
Continua a Leggere