In Gazzetta Ufficiale il T.U. sui servizi pubblici locali, in vigore dal 31/12/2022
Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri del 16/12/2022, per il Testo Unico sui servizi pubblici locali è arrivata a stretto giro anche la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 30/12/2022. Il nuovo corpus di...
Continua a LeggereInformazioni sul beneficiario effettivo: contraria alla CDFUE l’accessibilità al pubblico incondizionata
Con un’importante sentenza del 22 novembre 2022 (cause riunite C-37/20 e C-601/20), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato invalido l’articolo 1, punto 15, lettera c), della Direttiva (UE) 2018/843,...
Continua a LeggereAnac, approvato il Piano Nazionale Anticorruzione per il prossimo triennio
Nella seduta del Consiglio del 16 novembre scorso, Anac ha approvato definitivamente il Piano nazionale Anticorruzione (Pna) 2022, che avrà validità per il prossimo triennio. Il testo è stato trasmesso al Comitato interministeriale e alla Conferenza unificata e, dopo il loro visto,...
Continua a LeggerePTPCT e sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO: al via l’acquisizione dei dati per il 2022
È attiva tramite il sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione la procedura di acquisizione dei dati relativi ai Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT 2022-2024) per le amministrazioni ed enti tenuti alla predisposizione del...
Continua a LeggereIncentivo alle funzioni tecniche negli appalti: quando spetta secondo il MIMS
Con parere n. 1485 del 31 agosto scorso, il Servizio Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha effettuato alcune puntualizzazioni in ordine al momento da cui ha origine la spettanza del...
Continua a LeggereCon MiCA e CARF, per i crypto-assets regole certe e minore opacità
Il 5 ottobre scorso il Consiglio Europeo ha approvato il testo della MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation), trasmettendolo quindi alla competente commissione del Parlamento europeo, e cioè la Commissione per gli Affari Economici e...
Continua a LeggereL’assenza di un modello organizzativo per la sicurezza sul lavoro è sufficiente a far scattare la condanna?
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 32899/2021 ha ribadito che, in tema di responsabilità amministrativa da reato, l’assenza di un modello organizzativo per la sicurezza sul lavoro non è sufficiente a far scattare la condanna e che la...
Continua a LeggereCorporate Sustainability Reporting Directive: quasi 5.000 le imprese coinvolte
Grazie alla Direttiva Europea Non Financial Reporting Directive (NFRD) e al Decreto Legislativo 254 del 2016 per la “comunicazione di informazioni di carattere non finanziario …” si è chiesto alle aziende di fornire indicazioni...
Continua a LeggereRequisiti dei partecipanti al capitale degli enti creditizi: i contributi delle principali Associazioni pubblicate dal MEF
Sono stati pubblicati sul sito del Ministero delle Finanze e dell’Economia i contributi inviati da alcune delle principali Associazioni di Banche, Società d’Intermediazione, SGR, SIM e società di investment management straniere operanti in Italia...
Continua a LeggereConsiglio di Stato: il potere di Banca d’Italia di rimuovere gli esponenti aziendali delle banche vigilate non ha natura sanzionatoria
Il Consiglio di Stato ha riaffermato, con la recente Sentenza del 19 luglio 2022, n. 6254, come la misura del removal di Banca d’Italia debba avere come intento quello di essere strumento di intervento precoce atto a cautelare e non...
Continua a Leggere