Antiriciclaggio: adeguate verifiche da aggiornare entro il 30 giugno

E’ stato pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» di sabato 26 ottobre (serie 252) e sarà in vigore dal 10 novembre, il Decreto che attua la quinta direttiva Ue in materia.
Viene fissato al 30 giugno il termine collegato alla trasmissione dei dati al Fisco in ossequio agli obblighi Ue e Ocse sullo scambio automatico di informazioni finanziarie. Il termine dell’adeguata verifica fiscale coinciderà di fatto con quello dell’adeguata verifica ai fini antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo.
Viene inoltre rafforzato, ai soggetti tenuti alla segnalazione di un’operazione sospetta e a chiunque ne sia comunque a conoscenza, il divieto di dare comunicazione all’interessato o a terzi della segnalazione, dell’invio di informazioni richieste dalla Uif o anche solo della probabilità di indagini in materia di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.
Il Dlgs 125/2017 conferma anche l’esclusione dell’accesso ai dati sulla titolarità effettiva nel caso di informazioni riguardanti persone incapaci o minori o qualora l’accesso avesse esposto il titolare effettivo al rischio di gravi reati.
Nella versione definitiva l’accesso può essere escluso, in tutto o in parte, solo in presenza di circostanze eccezionali, tali da esporre il titolare effettivo a un rischio sproporzionato di frode, rapimento, ricatto, estorsione, molestia, violenza o intimidazione ovvero qualora il titolare effettivo sia una persona incapace o minore d’età, e secondo un approccio caso per caso e previa valutazione dettagliata della natura particolare delle circostanze.
È inoltre annunciata nel Dlgs 125/2019 l’emanazione di specifiche disposizioni che, oltre ai termini, alla competenza e alle modalità di svolgimento del procedimento volto a rilevare la ricorrenza delle cause di esclusione dell’accesso e a valutare la sussistenza dell’interesse all’accesso a tali dati, stabiliranno anche i mezzi di tutela dei soggetti interessati contro un eventuale rifiuto da parte dall’amministrazione procedente.
Il convegno organizzato da Paradigma il 14 novembre a Milano sull’Antiriciclaggio – Adeguata verifica e conservazione dei dati e delle informazioni intende essere un’occasione di confronto pratico e operativo con i più qualificati professionisti per conoscere,non solo le recenti novità dettate dal Provvedimento di Banca d’Italia oggetto di approfondimento, ma anche buone prassi, metodologie e procedure efficaci.
Potrebbe interessare anche

Prevenzione dei reati finanziari: online le FAQ su Titolarità Effettiva e Registro titolari effettivi
5 Marzo 2024

L’adeguata verifica a distanza
31 Gennaio 2024

AML: semaforo verde per il Registro dei Titolari Effettivi
12 Ottobre 2023