- Evoluzione del ruolo e nuove strategie di impresa
- Compiti e rapporti con le altre funzioni aziendali
- Internal Audit e rischio 231
- GDPR e Privacy Audit
- Data analytics, machine learning e AI a supporto della funzione
- Audit nei settori vigilati
Milano, 22 giugno 2018
Baglioni Hotel Carlton
Via Senato, 5

Contenuti dell´evento
La giornata di studio offre una accurata disamina del ruolo dell’Internal Audit alla luce dell’evoluzione dei processi di impresa nella nuova era digitale.
In particolare, nell’ambito della giornata di studio saranno affrontati i temi inerenti ai compiti dell’Internal Audit in relazione ai diversi livelli di sistema, ai rapporti tra Internal Audit, Comitato Controllo e Rischi, Collegio Sindacale, alle linee di confine con il sistema 231 e con gli altri livelli di controllo aziendale.
È altresì in programma un’interessante tavola rotonda in occasione della quale si discuterà dell’evoluzione della funzione dell’Internal Audit anche alla luce delle esigenze di allineamento alle strategie aziendali e raggiungimento degli obiettivi.
Particolare attenzione sarà dedicata agli impatti della nuova normativa in materia di privacy nonché all’utilizzo di strumenti di data analytics, machine learning e artificial intelligence a supporto della funzione.
Destinatari dell’evento
L´evento formativo è rivolto agli Internal Auditor di imprese provenienti dai diversi settori, anche vigilati, e a tutti i professionisti che operano a supporto degli Internal Audit.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo della giornata di studio è fornire ai partecipanti una rappresentazione articolata del ruolo, della struttura e dei compiti dell’Internal Audit oggi, anche mediante la descrizione di esperienze, strumenti operativi, indicazioni pratiche e l’analisi della casistica più ricorrente.
Milano, venerdì 22 giugno 2018
I compiti del Responsabile dell’Internal Audit
I tre livelli del sistema e, in particolare, quello dell’assurance
Il Mandato e la Policy dell’Internal Audit
La verifica di idoneità del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
La predisposizione del piano di audit
L’accesso alle informazioni utili per lo svolgimento dell’incarico
Le relazioni periodiche sulla propria attività e la valutazione sull’adeguatezza e sull’idoneità del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
La predisposizione di tempestive relazioni su eventi di particolare rilevanza
La verifica dell’affidabilità dei sistemi informativi
Il Responsabile dell’Internal Audit e l’attività di advisor alle funzioni di primo e secondo livello
Dott. Massimo Proietti
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Il Responsabile dell’Internal Audit tra Comitato Controllo e Rischi e Collegio Sindacale
Le diverse competenze del Comitato Controllo Rischi e del Collegio Sindacale: possibili sinergie e interferenze
I poteri del Comitato Controllo e Rischi: esame delle relazioni periodiche e monitoraggio dell’autonomia, dell’adeguatezza, dell’efficacia e dell’efficienza della funzione di Internal Audit
Le verifiche su specifiche aree operative chieste dal Comitato
Aspetti operativi: riunioni separate o condivisione degli incontri
L’informativa al Collegio sulle irregolarità gestionali
Avv. Maurizio Rubini
Lottomatica
Il Responsabile dell’Internal Audit e il rischio 231
Il ruolo peculiare della funzione in ottica 231
Il coinvolgimento nelle attività di verifica svolte dall’Organismo di Vigilanza
Casi pratici di illeciti e frodi aziendali penalmente rilevanti: verifiche da effettuare
Periodicità dello scambio di informazioni
La gestione del whistleblowing a seguito della riforma della l. n. 179/2017 e le indicazioni di Confindustria
Avv. Alessandro De Nicola
Orrick, Herrington & Sutcliffe
TAVOLA ROTONDA
Internal audit: evoluzione della funzione, allineamento alle strategie aziendali e raggiungimento degli obiettivi di efficienza
Modera
Avv. Paola Barometro
Orrick, Herrington & Sutcliffe
Intervengono
Dott. Angelo Jannone
Italiaonline
Dott. Stefano Losio
MM
Dott. Massimo Proietti
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Avv. Maurizio Rubini
Lottomatica
Dott. Ivan Tranchida
MM
Il rapporto con gli altri livelli di controllo aziendale
Il rapporto con i controlli di linea
Il rapporto con i controlli di secondo livello: funzione di compliance e altre funzioni preposte a controlli di qualità (attività di controllo esecuzione opere)
Il responsabile dell’Internal Audit e il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili
Strutture previste da normative settoriali (Chief Risk Officer, Risk Committee, ecc.)
Dott. Stefano Losio
MM
Dott. Ivan Tranchida
MM
Le nuove sfide per l’Internal Audit: GDPR e Privacy Audit
Il DPO: secondo o terzo livello di controllo?
Il ruolo di vigilanza del DPO
La Privacy Assurance dell’Internal Audit:
– l’adeguatezza della struttura organizzativa, della distribuzione delle deleghe interne e delle risorse a disposizione del DPO e del Titolare
– la verifica campionata dei trattamenti e dei PIA
– la verifica dei tempi di risposta al diritto di accesso
– la verifica dei sistemi
Dott. Angelo Jannone
Italiaonline
L’Internal Audit nell’era della trasformazione digitale: strumenti di data analytics, machine learning e artificial intelligence a supporto della funzione
Dott. Fabrizio Santaloia
EY
Dott. Andrea D’Andrea
EY
L’Internal Audit nei settori vigilati: normative e possibili evoluzioni del ruolo
Dott. Sergio Daneluzzi
Grant Thornton Financial Advisory Services
Avv. Paola Barometro
Senior Associate
Orrick, Herrington & Sutcliffe
Dott. Andrea D’Andrea
Senior Manager
Fraud Investigation & Dispute Leader
EY
Dott. Sergio Daneluzzi
Director
Grant Thornton Financial Advisory Services
Avv. Alessandro De Nicola
Senior Partner
Orrick, Herrington & Sutcliffe
Dott. Angelo Jannone
Direttore Internal Audit
Italiaonline
Dott. Stefano Losio
Responsabile Internal Auditing
Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza
MM
Dott. Massimo Proietti
Direttore Direzione Internal Auditing
Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Avv. Maurizio Rubini
Compliance Officer
Lottomatica
Dott. Ivan Tranchida
Internal Auditing
MM
Dott. Fabrizio Santaloia
Partner
Fraud Investigation & Dispute Leader
EY
Quota di partecipazione in aula
La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alla colazione di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.
Quota di partecipazione in videoconferenza
La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.
Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.
Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza e crediti formativi
Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.
Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E’ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.0204111 o all´indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.
Quota aula
€ 1.100 + Iva
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 1° giugno si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Crediti formativi
L´Ordine degli Avvocati di Milano ha deliberato l´accreditamento con l´attribuzione di 4 CFP per l´intero progetto formativo. L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L´adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.