- Le disposizioni di recepimento delle Direttive ATAD
Milano, 14 e 15 novembre 2018
Hotel Hilton
Via Luigi Galvani, 12
Contenuti dell’evento
L’incontro prende in esame le principali novità in materia di fiscalità internazionale contenute nel Decreto, già approvato in prima lettura al Consiglio dei Ministri, di recepimento nell’ordinamento nazionale della Direttiva 2016/1164/UE (cosiddetta Anti Tax Avoidance Directive – ATAD).
La Direttiva fa parte del pacchetto antielusione (Anti Tax Avoidance Package) varato dalla Commissione Europea per introdurre negli Stati membri un insieme di misure di contrasto alle pratiche di elusione fiscale.
Il decreto interviene modificando in maniera profonda il TUIR, in particolare la disciplina degli interessi passivi, delle CFC, dell’entry e dell’exit tax e della tassazione di dividendi e plusvalenze.
Sono recepite inoltre le norme di modifica alla direttiva ATAD recate dalla Direttiva (UE) 2017/952 del Consiglio del 29 maggio 2017 (cd. ATAD 2), che ha innovato la direttiva 2016/1164 in tema di disallineamenti da ibridi, vale a dire le differenze nella qualificazione giuridica dei pagamenti tra giurisdizioni diverse, che coinvolgono i Paesi terzi.
Il termine di recepimento della Direttiva 2016/1164 è fissato al 31 dicembre 2018: il termine per l’espressione del parere parlamentare scade il 9 ottobre 2018 e il termine ultimo per l’esercizio della delega scade il 30 novembre prossimo.
Destinatari dell’evento
Il convegno è destinato ai responsabili fiscali, ai responsabili della pianificazione fiscale e ai direttori amministrativi e finanziari di tutte le aziende italiane, nonché a tutti i professionisti che operano in questo ambito.
Obiettivi dell’evento
Si tratta di un’occasione unica per tutti i tax manager di avere la possibilità di confrontarsi in anteprima con alcuni funzionari dell’Amministrazione Finanziaria (Mef, Agenzia delle Entrate) e con alcuni tra i massimi esperti tributaristi italiani, alcuni dei quali hanno attivamente collaborato al tavolo di lavoro per la redazione del Decreto di prossima approvazione.
Prima giornata: mercoledì 14 novembre 2018
Le misure di contrasto all’aggressive tax planning: il recepimento delle Direttive ATAD 1 e ATAD 2 e le principali novità per le imprese
Le iniziative internazionali contro l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili
Il rapporto con la disciplina anti-abuso europea e nazionale
Le Direttive ATAD e le scelte del legislatore nazionale
Ambito di applicazione, recepimento e decorrenza
Dott.ssa Cinzia Sforza
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Le nuove norme di contrasto alla deducibilità degli interessi passivi e alla sottocapitalizzazione delle imprese
Le nuove regole di qualificazione degli interessi passivi e attivi (ed oneri e proventi assimilati) ai fini dell’applicazione delle regole di cui all’art. 96 del TUIR
La rinnovata definizione di ROL ai fini dell’applicazione delle regole di cui all’art. 96 del TUIR
Carry forward rule e nuove limitazioni relative al riporto in avanti del ROL
L’applicazione delle regole di cui all’art. 96 del TUIR e la derivazione rafforzata
Esclusioni soggettive e oggettive
Il rapporto con la disciplina del consolidato fiscale
Le disposizioni transitorie
Dott. Sergio Marchese – Dott.ssa Barbara Zanardi
Marchese Zanardi & Partners
Il restyling dell’exit tax e la gestione dell’imposizione in uscita (art. 166 TUIR)
Introduzione del concetto di valore di mercato per la valutazione dei componenti trasferiti
Trasferimenti di attivi verso s.o. in regime di branch exemption
Novità rispetto alla disciplina a oggi in vigore (es. eliminazione della sospensione)
Avv. Riccardo Michelutti
Maisto e Associati
Le nuove disposizioni in tema di entry tax (art. 166-bis TUIR)
Le fattispecie rilevanti
Le regole di determinazione dei valori rilevanti
Aspetti procedurali
Dott. Luca Rossi
Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci
La nuova disciplina per le CFC (art. 167 TUIR) e il regime di tassazione degli utili di società localizzate in paesi a fiscalità privilegiata
Le nuove regole di individuazione degli Stati esteri rilevanti
La definizione di controllo
Il confronto tra tax rate “effettivo” e tax rate “virtuale”
Esimenti
Dott. Stefano Grilli
Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
Le nuove regole di determinazione del reddito della CFC
Le regole di imputazione del reddito della CFC
Tax credit
I proventi derivanti da passive income
Gli obblighi di segnalazione in dichiarazione dei redditi
Dott.ssa Paola Bartoli
Agenzia delle Entrate
Seconda giornata: giovedì 15 novembre 2018
Le nuove disposizioni in tema di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze
La duplice nozione di Stati o territori a regime fiscale privilegiato
La nozione di regime speciale
Le circostanze esimenti
L’indirect tax credit e la c.d. “semi-pex” in presenza dell’esimente dell’attività effettiva
Il coordinamento normativo con il regime bex
I nuovi requisiti per il regime pex
Dott. Alberto Trabucchi
SCGT – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Le nuove disposizioni in tema di disallineamenti da ibridi
Inquadramento generale dei rischi derivanti dai disallineamenti da ibridi
Le fattispecie rilevanti
Gli eventi oggetto di contrasto (D-D, D-NI)
Dott.ssa Tamara Gasparri
Assonime
Le ulteriori disposizioni in tema di disallineamenti da ibridi
Le regole di contrasto previste dalla disciplina
I casi risolti
I rapporti tra la disciplina relativa ai disallineamenti da ibridi e le altre disposizioni domestiche
Dott. Dario Sencar
PwC Tax and Legal Services
L’identificazione degli intermediari finanziari e delle holding (finanziarie /non finanziarie)
Le nuove definizioni di soggetti finanziari per la determinazione delle norme IRES
L’identificazione dei soggetti che esercitano attività di assunzione di partecipazioni
Gli effetti sull’IRES e sull’IRAP
Le clausole di salvaguardia a tutela del contribuente
Dott. Calogero Vecchio
Studio MB Associati
I nuovi obblighi di comunicazione per intermediari e schemi di pianificazione fiscale aggressiva
Mandatory Disclosure Rules dell’OCSE e Direttiva DAC 6
La filosofia della Direttiva
Soggetti obbligati ed elementi distintivi
Gli obblighi in capo a intermediari finanziari, professionisti e contribuenti
Dott. Fabio Brunelli
Di Tanno e Associati
Le recenti modifiche in tema di stabile organizzazione: norma interna e sviluppi OCSE
L’implementazione dei principi OCSE nell’ambito della disciplina domestica
Le differenze rispetto alla definizione proposta in ambito internazionale
Il rapporto tra la rinnovata previsione domestica e quella prevista dai trattati per evitare le doppie imposizioni
Aspetti controversi
Dott. Paolo Tognolo
Studio Tributario Tognolo
Dott.ssa Paola Bartoli
Responsabile
Ufficio Consulenza Imposte Dirette
Direzione Centrale Grandi Contribuenti
Agenzia delle Entrate*
Dott.ssa Cinzia Sforza
Ufficio II
Direzione Legislazione Tributaria e Federalismo Fiscale
Dipartimento delle Finanze
Ministero dell’Economia e delle Finanze*
§§§
Dott. Fabio Brunelli
Partner
Di Tanno e Associati
Dott.ssa Tamara Gasparri
Settore Imposizione Diretta
Area Fiscalità
Assonime
Dott. Stefano Grilli
Professore a contratto di Diritto Tributario Internazionale
Università degli Studi di Milano Bicocca
Socio
Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
Dott. Sergio Marchese
Partner
Marchese Zanardi & Partners
Avv. Riccardo Michelutti
Socio
Maisto e Associati
Dott. Luca Rossi
Socio
Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci
Dott. Dario Sencar
Partner
PwC Tax and Legal Services
Dott. Paolo Tognolo
Socio
Studio Tributario Tognolo
Dott. Alberto Trabucchi
Socio
SCGT – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Dott. Calogero Vecchio
Dottore Commercialista
Studio MB Associati
Dott.ssa Barbara Zanardi
Partner
Marchese Zanardi & Partner
* La relazione è svolta a titolo personale e non impegna la posizione dell’Amministrazione di appartenenza
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione.
Attestato di frequenza e crediti formativi
Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all´indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it
Quota aula
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 24/10 si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Crediti formativi
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha deliberato l´accreditamento con l´attribuzione di 14 CFP per l´intero progetto formativo
L´Ordine degli Avvocati di Milano ha deliberato l´accreditamento con l´attribuzione di 8 CFP per l´intero progetto formativo.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L´adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma srl opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.